A volte lo dimentichiamo, ma l’inquinamento dentro casa è più dannoso che mai. Non a caso l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato un breve opuscolo “L’aria della nostra casa, come migliorarla?” dove suggerisce poche regole per aiutarci a difendere dagli agenti inquinanti. Pensiamo al fumo di sigaretta, agli incensi, alle candele, ai detersivi, ai deodoranti per ambiente e così via, tutti prodotti inquinanti nella maggior parte dei casi.
Se non provvediamo a un corretto ricambio d’aria si possono accumulare nelle stanze di casa le sostanze pericolose che derivano da diverse sorgenti, come i composti organici volatici (ad esempio, da naftalina usata negli armadi), acidi e basi (in primis, da candeggina e ammoniaca), polveri, prodotti da combustioni (NOx e CO), umidità, muffe e acari. Un disastro!
Che fare?
Per la pulizia è bene usare aceto di vino bianco e bicarbonato di sodio. Quando ricorriamo ai detersivi ricordiamoci di non miscelare mai i detersivi e di leggere con attenzione le etichette dei prodotti.
L’aria deve essere cambiata il più possibile, aprendo le finestre (3 minuti di orologio permettano di cambiare tutta l’aria della stanza senza raffreddarla) e non fumare in casa perché gli inquinanti rilasciati dal fumo rimangono su pareti, vestiti, tende e arredi.
Il ricambio d’aria diventa ancora più necessario se in casa ci sono mobili nuovi o se si vive con animali domestici (caso in cui è consigliabile passare spesso aspirapolvere e straccio sui pavimenti).
In caso di nuove costruzioni, preferire materiali con livelli emissivi più bassi per l’indoor ed evitare di soggiornare in stanze ristrutturate o verniciate di fresco. Non abusare di insetticidi e, infine, se si è appassionati di bricolage trasferire colle, cere e oli in spazi all’aperto.
Se volete leggere tutto l’opuscolo L’aria della nostra casa, come migliorarla, lo trovate sul sito web dell’Istituto Superiore di Sanità
Anna Simone
Mi chiedo spesso quanto siano nocive le sostanze contenute nei profumatori per la casa.. candele, incensi, eccetera. Forse sarebbe meglio non usarli del tutto.
Concordo. Io non accendo incensi e candele e non uso deodoranti per ambienti. L’aria deve essere più naturale possibile e sempre fresca 🙂