Come aumentare la produzione di latte materno

Posted by

Si chiama galega officinalis la pianta erbacea che stimola la produzione di latte materno. Un tempo era piuttosto coltivata nelle campagne perché veniva usata anche per incrementare la secrezione lattea del bestiame, non a caso il suo nome è composto da gala (latte) e ago (indurre).

Ne sono venuta a conoscenza qualche giorno fa parlando con mia cugina Rita, che in questo periodo sta allattando la piccola Giulia. Non ha bevuto la tisana di galega subito, ma dopo vari giorni quando, nonostante i molti tentativi, aveva poco latte; nel suo caso ha funzionato alla grande e ora ne beve una tazza ogni sera prima di andare a dormire, così da sfamare la piccola senza aggiunta di quello artificiale

La galega, infatti, stimola la secrezione del latte e contribuisce a rassodare i tessuti muscolari e connettivi del seno, quindi si ha un aumento del volume e un miglioramento della circolazione della ghiandola mammaria.

Come va assunta
L’infuso è la soluzione migliore. Basta versare in acqua bollente un cucchiaio di sommità fiorite di galega essiccate e lasciare in infusione per 10 minuti, poi filtrare e bere magari dolcificando con un cucchiaino di miele delicato, come acacia e millefiori. Il consiglio è di berne una o due tazze durante l’arco della giornata.

Dove comprarla
La galega officinalis essiccata e sfusa si trova nelle erboristerie oppure nei negozi che vendono prodotti naturali. Il costo è di circa 3 euro per 100 grammi.

galega_officinalis

Il seno e l’allattamento
La buona notizia è che non esiste un seno migliore dell’altro ai fini dell’allattamento perché ogni ghiandola mammaria è dotata di tutti gli elementi necessari per produrre il latte, indipendentemente dalla taglia di reggiseno che si ha.

Il latte è prodotto negli alveoli (migliaia di piccoli contenitori presenti nelle ghiandole mammarie) e attraverso dei canaletti arriva al neonato dai pori del capezzolo. La prolattina e l’ossitocina sono gli ormoni principali dell’allattamento, durante la gravidanza vengono prodotti automaticamente, mentre poi vengono fortemente influenzati dalle poppate del neonato. Il bambino succhiando stimola l’innalzamento di alcuni ormoni che permettono la fuoriuscita del latte e la sua produzione.
È importante che il piccolo si attacchi bene al seno, altrimenti si sente dolore al capezzolo e non c’è drenaggio di latte. Tra l’altro, se quest’ultimo non viene rimosso l’organismo ne produrrà di meno innescando un circolo vizioso, al contrario più il bimbo succhia e più la mammella produce latte. Ci sono varie scuole di pensiero sul numero di poppate, quella che va per la maggiore è osservare i segnali di fame del neonato, dargli il latte materno tutte le volte che lo richiede e aspettare che il piccolo si stacchi spontaneamente da seno.

Anna Simone

 

 

2 comments

  1. Ciao Mara, ho aggiunto l’info nel post: la galega officinalis essiccata e sfusa si trova nelle erboristerie oppure nei negozi che vendono prodotti naturali. Il costo è di circa 3 euro per 100 grammi.
    Ciao, Anna

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.